Truffa del finto sms dalla banca: come riconoscerla e come difendersi
Sono numerosi i casi di truffe tramite sms o mail in cui si invita la vittima a cliccare su un link per fornire informazioni personali. Si tratta dei tentativi di phishing che hanno l’obiettivo di far credere alle persone che ci sia un motivo per cui debbano effettuare delle modifiche al loro conto e in tal modo i truffatori riescono a rubare i dati personali delle ignare vittime. Sempre più spesso, infatti, arrivano sms o mail in cui si finge un blocco del conto che va risolto cliccando su un link e inserendo le proprie credenziali su un sito che è molto simile a quello ufficiale della propria banca. In questi casi, però le credenziali finiranno nelle mani dei malviventi che le riutilizzano per poter accedere al conto e svuotarlo.
Il modo più semplice per proteggersi da questi attacchi è ignorare l’sms o la mail ed eliminarlo. Finché non si risponde o non si esegue il comando del messaggio, un sms dannoso non può, infatti, innescare la frode. Inoltre, occorre ricordare che una banca non chiederà mai con un sms o una mail di aggiornare le informazioni del conto corrente bancario o della carta di credito.
Ecco alcuni suggerimenti utili per tenere sempre alta la guardia:
- mai cliccare su un link presente in un messaggio o una e-mail proveniente dalla propria banca, dalle poste o da altro istituto di credito;
- sono senz'altro tentativi di frode gli avvisi urgenti di blocco del conto corrente o delle carte o, ancora, gli avvisi di vincite improvvise;
- se si hanno dei dubbi sul messaggio ricevuto, è consigliabile contattare il servizio clienti della banca tramite il numero ufficiale;
- non conservare mai i dati bancari o della carta di credito sullo smartphone;
- denunciare sempre i tentativi di frode subiti.